Visualizzazione post con etichetta piccola pasticceria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piccola pasticceria. Mostra tutti i post

2.1.10

tortine morbide con marmellata di mandarini di Sicilia

Salve a tutti,
Prima di tutto, vi auguro un buon Anno Nuovo!
Che vi porti tanta salute, fortuna, amore e serenità.

Image Hosted by ImageShack.us


E per ben cominciare l'anno nuovo, eccovi delle belle tortine golose.
Morbide, profumate con le tipiche spezie natalizie (attenzione a non metterne troppe)
e una nota speciale data dalla marmellata di mandarini di Sicilia!
Nella ricetta originale, vengono usati 240 gr di miele e altrettanto di marmellata
di
arance amare, la mia variante è "appena" piu leggera...

Image Hosted by ImageShack.us


Tortine morbide e speziate
Image Hosted by ImageShack.us


Image Hosted by ImageShack.us


per 9 p:
  • 1 dl di latte
  • 1 stella di anice stellato o badiana (un pizzico se in polvere)
  • 2 cucchiaiate di miele (se volete, anche 3 o 4, io cerco di « limitare » gli zuccheri)
  • 25 gr di farina bianca
  • 150 gr di farina di segale (o integrale)
  • 25 gr di fecola di patate
  • 1/2 bustina di lievito in polvere
  • 15 gr di cassonata (zucchero di canna)
  • 1 cc di cannella
  • ½ cc di miscela « 4 spezie » (o per pandispezie)
  • 2-3 cucchiaiate di marmellata di arance amare o mandarini (qui ho usato quella ai mandarini)
  • 2 uova
  • 80 gr di burro morbido
  • 1 pizzico di sale

Preriscaldare il forno a 180°C.

Scaldare il latte, unire la badiana e lasciar riposare 10 minuti.
Togliere la badiana e unire il miele, mescolando.
In un grande recipiente, mescolare le farine con il lievito, la
cassonata, la cannella et le spezie.
Unire il latte con il miele, la marmellata e mescolare con una spatola.
Incorporare le uova (leggermente sbattute), il burro morbido e il sale
sempre mescolando, fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Image Hosted by ImageShack.us

Riempire le formine con la preparazione e, a piacere, decorare con
praline di nocciole grigliate, o zucchero in granelli.
Cuocere in forno per 25 minuti circa.


Variante golosa:
  • 200 gr di marmellata di albicocche
  • 1 cucchiaio di marmellata d'arance
Far fondere a fuoco lento le due marmellate e spennellare le
tortine intiepidite.
Lasciar raffreddare.

Image Hosted by ImageShack.us

7.3.09

madeleines al cacao e thè verde (matcha)

Ciao e buon fine settimana a tutti i golosi !
Oggi una ricettina buonissima, da leccarsi i baffi!
Soprattutto se amate il cacao e il thé verde.
Un dolcetto da divorare con un caffè, o... “al volo”...tant’è buono!

La ricetta è semplicissima:

Image Hosted by ImageShack.us

Madeleines al cacao e thè verde (matcha)
Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us

Ingredienti:

  • 2 uova
  • 120 gr di cassonade (zucchero rosso)
  • 100 gr di farina bianca
  • 3 gr di lievito
  • 100 gr di burro salato
  • 10 gr di thè verde matcha
  • 20 gr di cacao amaro

Sbattete le uova con la cassonata.
Mescolate delicatamente con la farina, il lievito e il burro sciolto
e raffreddato.
Dividete la preparazione in due parti.
In una mettete il cacao, nell’altra il thé verde.

Se usate un forma per madeleine in ferro come la mia,
imburratela un po.

Poi mettete un cucchiaino di pasta al thé e uno al cacao...fino a
finire le due preparazioni.


Image Hosted by ImageShack.us

Potete anche prendere delle formine per muffins, o altre piccole formine.
Cuocete in forno (preriscaldato sul 200°) 5 minuti a 200°C e altri 10 minuti a 180°C.
Cottura totale: 15 minuti.

Image Hosted by ImageShack.us

Il mio thè verde, lo comando qui clic, è un po' caro, ma se ne usa davvero poco.

Cosa ne dite, non ne vale la pena?!
Image Hosted by ImageShack.us

Un consiglio:
pesate tutti gli ingredienti; per una volta, ho pesato anche i 3 gr,
e il risultato è davvero ottimo!!

baciotti e a presto
Image Hosted by ImageShack.us


24.1.09

Quadrotti alla marmellata di arance amara (o dolce)

Ciao a tutti!
Eccovi una ricetta deliziosa, semplice, rapida e che puo’
essere preparata in piu’ versioni.
Quella che vi presento è per gli amanti della marmellata di arance
amare,
ma basta cambiare marmellata (ciliege, albicocche, ecc..)
e avrete solo dolcezza!


Image Hosted by ImageShack.us

Ho fatto la stessa ricetta con una marmellata di pompelmo rosa e
delle mandorle al posto delle nocciole.Geniale!
Se poi avete anche del burro mezzo sale...miam, una cannonata!!!!!
Peccato che questo burro non si trova facilmente.
Il burro salato si trova, ma mezzo sale...difficilmente.
Comunque, il burro normale va benissimo!!
La ricetta originale raddoppia le dosi, ed è per un cake.
Io ho preferito fare dei quadrotti, o “carrés” come dicono qui.
Mi piace servire questo dolce in quadtratini (quadratoni);
si possono fare di diversi gusti e servirli con delle decorazioni personalizzate.
(Una nocciola, una mandorla, un pistacchio, ecc..)


Quadrotti alla marmellata di arance e
frutti della passione

(o cake)

Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us

Ingredienti:
  • 80 gr di burro
  • 2 uova
  • ½ vasetto di marmellata di arance-frutti della passione, o arance amare
  • 1 bel cucchiaio di yogourt di bufala,naturale
  • 1 tazza di nocciole macinate
  • 1 tazza di farina semi-bianca
  • ½ bustina di lievito
  • Un pizzico di sale
  • Una manciata di mandorle a filetti
  • Zucchero in granella
  • Nocciole tostate a pezzetti

Image Hosted by ImageShack.us
Questa marmellata la trovate qui

Con un frustino, battete rapidamente le uova con la marmellata.
Unite il burro fuso (su fuoco dolce) e lo yogourt.
Sempre mescolando, unire le nocciole e infine la farina con il lievito,
un pizzico di sale e le mandorle.
Versare la preparazione in una forma da cake o quadrata, ricoperta
da carta da forno e decorare con nocciole tostate e zucchero in granelli.
Cuocere in forno a 180°C per ca. 25 -30 minuti.
Lasciar intiepidire e sformare.
Lasciar raffreddare e tagliare in quadrotti di ca.3 cm x 3 cm.

Image Hosted by ImageShack.us


Prodotti equo commercio: qui

Vi auguro un buonissimo fine settimana!!! Image Hosted by ImageShack.us

6.10.08

Pavé alla semola e frutta secca



Eccoci a lunedi.
Il mattino è encora un po’ più freddo, ...ancora un po’ più nero...l’inverno è alle porte. Brrr....
Riscaldiamoci in dolcezza..!
Image Hosted by ImageShack.us

La volete una ricetta davvero semplice? E che non richiede neanche un mixer?


Perfetta per la merenda, a colazione...uno spuntino...o quando vi va!
Anche per l’ufficio, due quadrotti in un po’ di carta alu...vi rallegreranno la giornata!
Leggera, morbida e un po sbrisolosa.

Pavé alla semola e frutta secca
Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us


Ingredienti:
  • 2 uova
  • 85 gr di semola
  • 100 gr di farina bianca
  • 1 càc di lievito
  • 100 gr di burro o margarina, fusa
  • 50 gr di mandorle macinate
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • 100-120 gr di zucchero di canna, fine
  • Una bella manciata di frutta secca mista
  • 1 yaourt naturale (non 0%)
  • Mandorle a filetti
  • Zucchero grosso

Con un frustino, sbattete le uova con lo zucchero.
Unite la margarina fusa, lo yougurt, le mandorle, lo zucchero vanigliato.
Mescolate farina e semola con il lievito, unite al resto.
Tagliate grossolanamente la frutta secca e unite, mescolate.

Image Hosted by ImageShack.us

Il misto di frutta contiene: ananas, mandorle, prugne, uvetta, cranberry, noci, nocciole,albicocche...

Image Hosted by ImageShack.us

Versare la preprazione in una forma per carrés, foderata con carta oleata (o imburrata).
Cospargete di mandorle e zucchero in granelli.

Image Hosted by ImageShack.us

Cuocere in forno preriscaldato a 190°C per ca. 25-30 minuti.

Controllate la cottura con uno stuzzichino: inseritelo in mezzo alla torta.
Deve uscire secco.

Image Hosted by ImageShack.us

Lasciar raffreddare e tagliare in quadrotti.

Vi piace la ricetta nuova?E proprio tutta nuova,...appena scoperta su un libro e modificata, semplificata soprattutto...

Qui (clic) potete trovare una parte dei miei libri da cucina, non so se ci sono in italiano; sicuramente certi si.
Baciotti e buona settimana...Image Hosted by ImageShack.us

28.8.08

tortine al mango e cioccolato

Image Hosted by ImageShack.us
Ciao a tutti !

Oggi una ricettina proprio golosa !
La scorsa settimana, ho passato qualche giorno in Ticino dalla mia famiglia, e mia nipote Alice, mi ha fatto assaggiare delle tortine al mango e cioccolato proprio “goduriose”...

Anche lei è un’appassionata di cucina e da buona golosa, le sue ricette sono buonissime!
Diventerà sicuramente una buona pasticcera!

Ma eccovi le foto, e la ricetta.....non è da leccarsi le dita?
Grazie Alice!!

Image Hosted by ImageShack.us

Le tortine di Alice
Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us


Ingredienti:
  • 1 bel mango maturo
  • 50 gr di zucchero
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 20 gr di zenzero candito
  • 75 gr di cioccolato amaro al 70%
  • 75 gr di burro
  • 12-14 fondi per tortine


Sbuccire e tagliare il mango a pezzetti, cuocere la polpa con lo zucchero e il succo di limone
Per ca. 15 minuti. Passare al mixer fino ad ottenere una purea.
Unire lo zenzero tagliato a pezzettini e lascir raffreddre.

Far fondere a bagno maria il cioccolato con il burro, mescolando.
(Alice, preferisce mettere solo 50 gr di burro, ma 100 gr di cioccolato).

Riempire il fondo delle tortine con un cucchiaio di purea al mango, ricorprire con il cioccolato e decorare con un pezzetto di zenzero candito.

Lasciare riposare al fresco.


Image Hosted by ImageShack.us

Allora, cosa ne dite?


Image Hosted by ImageShack.us


25.5.08

barchette alla Canadese, o dolcetti rustici

Ciao a tutti, e buona domenica !

Image Hosted by ImageShack.us

Oggi, vi presento una ricettina veloce e semplice (come sempre), ma che
piacerà sicuramente
ai vegetariani, e a tutti i golosi che apprezzano i
dolcetti un po’ rustici, e non troppo dolci.
Infatti uso poco zucchero e di canna, con l’aggiunta di sciroppo d’acero;
e cerco di “esaltare” il tutto, con del melone candito e delle “canneberges” ,
(i mirtilli rossi).

Sono delle barchette un po’ alla....canadese!

Dolcetti rustici, o barchette alla canadese
Image Hosted by ImageShack.us

Eccovi la ricetta:
  • 1 uovo
  • 3 cucchiai di zucchero di canna, fine
  • 1 yogourt di pecora, o capra (o mucca)
  • 2 cucchiai di sciroppo d’acero
  • 70 gr di burro
  • Un pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero agli agrumi*
  • 1 cucchiaino di zucchero vanigliato
  • Una manciata di canneberges
  • 3-4 pezzi di melone candito
  • 4 cucchiai di farina bianca
  • 2 cucchiai di farina integrale
  • 2 cucchiai di nocciole macinate
  • ½ bustina di lievito
  • Un pizzico di bicarbonato
  • 1 dl di latte
Decorazione:
  • nocciole
  • praline croccanti

Preriscaldare il forno a 200°C.
Far fondere il burro a fuoco basso.
Montare l’uovo con lo zucchero, unire lo yogourt, il burro, un pizzico di sale
E mescolare.
Unire poi lo zucchero vanigliato e agli agrumi (o della buccia di limone e
arancia grat.),
il latte, le nocciole, le farine mescolate al lievito e al bicarbonato,
e infine, il melone e le “canneberges” a pezzetti.

Image Hosted by ImageShack.us

Versare la preparazione nelle formine e decorare con una nocciola, o con del pralinato croccante.
(non riempite troppo le formine).

Cuocere in forno a 180°-190°C per ca. 15 minuti.
Lasciar raffreddare e spolverate con zucchero al velo.

Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us


PS:

Ho sempre un grande dubbio sul verbo "spolverare" di zucchero al velo non si dice... spolverizzare?
Da quando devo parlare francese, ho dei lapsus o delle dimenticanze in italiano;
roba da... presenilità!

Voi cosa ne dite? Beh, spero che mi perdonerete...sono 12 anni che devo concetrarmi sul francese.
Cambiando argomento, lo sapevate che in Francia la festa della mamma è in questo periodo?
Ma come fara “la”Carla primadonna?...Un grande problema in piu per lei!
Sono un po’ cattivella no?..Ma no..scherzo..


Passate una buona giornata! Qui piove...Image Hosted by ImageShack.us

23.4.07

Quadrotti alle carote, o carrés

Una deliziosa ricetta che ho trovato e « testato » sul blog di Céline

(Un blog che vi consiglio vivamente!)

Image Hosted by ImageShack.us

Carrés alle carote, o Quadrotti alle carote

Image Hosted by ImageShack.us



Sono piaciuti anche a mio figlio (che è difficile come un pascià).

Sono dei dolcetti non troppo dolci, ma buonissimi e perfetti anche per la merenda dei

piccoli- grandi uomini che vanno a scuola.(e bimbe certo, piccoli-grandi uomini mi piaceva..!)

La prossima volta provo magari a mettere anche qualche frutto candito, magari un po di arancia.

Potete provare anche con le carote gialle, che trovo piu delicate (ma forse è solo un impressione),

o rosse.

Adesso con il ritorno delle verdure dei nostri nonni (non so in Italia, ma qui è moda ormai...),

troviamo delle varietà buone e diverse;....non sempre molto economiche.


Image Hosted by ImageShack.us



Ingredienti:

  • 200 gr di carote grattuggiate.
  • 120 gr di uvetta secca
  • 120 gr di zucchero di canna
  • 150 gr di farina
  • 1 cc di lievito
  • 6 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 cc di noce moscata, macinata, (o 4 spezie)
  • 1 cc di cannella
  • (ho messo: cardamomo, cannella, chiodi di garofano, noce moscata, macinati.
  • 8 cucchiai di sciroppo d’acero
  • 4 cucchiai di succo d’arancia (ne ho messi 6)

Foderate una forma quadrata o rettangolare con carta da forno.

Preriscaldate il forno a 170°C.

Mescolate bene le carote grattuggiate, l’uvetta (lavata), l’olio d’oliva, le zucchero,

lo sciroppo d’acero, il succo d’arancia .

Unite poi la farina con il lievito e le spezie.

Mescolate rapidamente il tutto, l’impasto diventerà bien omogeneo.

Image Hosted by ImageShack.us


Versate il tutto nella forma e cuocete in forno già caldo, a 160°C per ca. 1 ora.

Controllate la cottura con uno stuzzicadenti, che deve uscire asciutto.

Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us


Nella ricetta di Céline, questo dolce è ricoperto da una glassa a base di formaggio,

o yogourt e sciroppo d’agave e crema di mandorle.

Personalmente li preferisco solo con dello zucchero a velo, magari vanigliato!

Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us


5.1.07

Gallette pasquali, o orientali

Une ricetta orientale per dei deliziosi pasticcini!


Sono delle “gallette pasquali”, ma come vedrete, sono per dei golosi di tutto l’anno!

Image Hosted by ImageShack.us



Per la pasta:

  • 500 gr di farina
  • 250 gr di burro
  • ¼ di bicchiere d’acqua di fior d’arancio
  • 5 cl d’acqua di rose


Per la farcia:

  • 200 gr dinoci, mandorle o pistacchi
  • 200 gr di zucchero in polvere
  • 3 cucchiai di acqua di fior d’arancio, o acqua di rose
  • Zucchero al velo

Preparate la pasta: fate sciogliere il burro, unite la farina e l’acqua di rose e di fior d’arancio.

Se necessario, aggiungete un po’ d’acqua, lasciate riposare 2 ore.
La pasta deve essere consistente.

Tritate le noci, i pistacchi e/o le mandorle e mescolateli all’acqua di fior d’arancio.
Formate delle palline grandi come un’uovo con la pasta.
Con un dite fate un buco a forma di cono e riempitele con il ripieno.
Richiudete il buco e appiattite il dolcetto.
Decorate a piacere.

Mettete i dolci su una teglia unta con dell’olio (o coperta di carta oleata) e

Cuocete in forno preriscaldato a 170°C per 10-15 minuti.

Spolverate le gallette con zucchero al velo

Image Hosted by ImageShack.us


Image Hosted by ImageShack.us