Visualizzazione post con etichetta mousse et dolci al cucchiao. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mousse et dolci al cucchiao. Mostra tutti i post

20.6.09

"Clafoutis" di albicocche al latte di mandorle

Salve a tutti!
Image Hosted by ImageShack.us



Il week-end è il momento giusto per testare nuove ricette,
e in piu adesso, abbiamo la frutta fresca!

Quando una ricetta semplice è anche buona, non me
la lascio scappare !

In estate, non si ha piu voglia di dessert pesanti e troppo
calorici,
questo “clafoutis” è proprio quello che ci vuole!
Il clafoutis, è una specie di “torta-budino”, ma con la frutta.
Ci sono molte ricette, ma quasta la trovo particolarmente buona.
Il latte di mandorle è la particolarità di questo dolce, ed è
semplicissimo da preparare.
Per questione di tempo (volevo assaggiarlo per dessert) non
ho lasciato
riposare il latte con le mandorle per 1ora, ma solo 10 minuti.
Era buonissimo lo stesso.

La ricetta originale, è per 8 persone; io l’ho adattata per 2-3 persone.
Potete fare dei piccoli clafoutis o prendere un piatto da forno e
fare un dessert unico.

Io preferisco mangiarlo freddo, addirittura il giorno dopo, tolto
dal frigo!

Ma in genere lo si mangia tiepido.
...A ognuno il suo clafoutis!

Clafoutis di albicocche al latte di mandorle

Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us


Ecco la ricetta per 2-3 persone:
  • 400 gr di albicocche (4-5 )
  • 50 gr di mandorle macinate
  • 25 gr di miele di fior d’arancio o di lavanda
  • 2 uova
  • 1,8 dl di latte intero
  • 25-30 gr di farina
  • 40 gr di zucchero di canna (o semolato)
  • 25 gr di burro
  • 1 cucchiaio di kirsch o Amaretto di Saronno
  • 2 pizzichi di sale
Preriscaldare il forno a 200°C.
Portare il late a ebollizione, togliere dal fuoco e unire la mandorle.
Lasciar riposare per 1 ora.
Quando il latte è ancora tiepido, unire il miele e un pizzico di sale.
Far sciogliere il burro, su fuoco dolce.
Sbattere le uova con una forchetta.
In un recipiente, mescolare la farina, lo zucchero e adagio adagio,
unire il latte di mandorle senza filtrare.
Infine, unire il burro sciolto.(io ho aggiunto l’Amaretto direttamente
alla preparazione)

Imburrare le formine o il piatto da forno e passarle con lo zucchero.
Image Hosted by ImageShack.us

Posare le albicocche sul fondo e versarvi sopra la preparazione.
(Ho messo anche un pezzetto di pescanoce)

Cottura:
Cuocere per 10 minuti a 200°, poi abbassare il forno a 180°C
e continuare per altri 30-35 minuti.

Per delle formine piccole, 20 minuti bastano.
Togliere i clafoutis dal forno e irrorarli di kirsch, o d’Amaretto.
(Questa fase l’ho saltata, preferendo mettere l’amaretto direttamente nella pasta).

Image Hosted by ImageShack.us

Se volete la ricetta originale per 8 persone, eccola qui:
  • 1,5 kg di albicocche
  • 200 gr di mandorle macinate
  • 100 gr di miele di fior d’arancio
  • 7 uova
  • 75 cl di latte intero
  • 75 gr di farina setacciata
  • 150 gr di zucchero (+ 20 per le formine)
  • 100 gr di burro
  • 3 cucchiai di kirsch o Amaretto di saronno
  • 2 pizzichi di sale
La preparazione è la stessa che per la mia ricetta.

Image Hosted by ImageShack.us

Vi auguro un buon fine settimana ...anche dalla mi parte del mio

aiuto...Image Hosted by ImageShack.usche non dovrebbe stare in
cucina,
ma uno strappo alla regola ogni tanto...


Questa ricetta, l’ho “rubacchiata” e tradotta per voi,
al giornale “cuisine et vin de France”.

20.5.09

"parfait" con frutta secca (semifreddo)

Ciao golosoni!
Image Hosted by ImageShack.us

Eccovi un'idea stuzzicante:
Una ricetta per l’estate, una delizia rinfrescante e semplicissima da preparare !
Il “parfait” alla frutta secca, o semifreddo.

"Parfait" alla frutta secca

(o semifreddo)
Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us


Ingredienti per 4 p.:
  • 80 gr di frutta secca (fichi,albicocche, mele, prugne)
  • 3 dl di panna
  • 4 rossi d’uovo
  • 100 gr di zucchero
  • 7,5 dl d’acqua
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • ¼ cucchiaino di cardamomo
  • 2 cucchiai di Kirsch
  • 1 dl di “raisinée” *(una melassa di mele o pere)(non indispensabile)


Foderare una forma da cake con del film trasparente alimentare.
Tritare finemente la frutta secca.
Montare la crema e metterla al fresco.
In una terrina, sbattere i rossi d’uovo con un frustino elettrico per ca. 3 min.
In un pentolino, far bollire lo zucchero e l’acqua a fuoco vivo per
15 minuti,
fino ad ottenere uno sciroppo.
Incorporare lo sciroppo poco a poco ai rossi d’uovo, senza smettere di sbattere.
(versare a filo, lentamente)
Continare a sbattere fino a rafreddamento.

Incorporare la frutta secca, le spezie e la panna montata.
Sempre mescolando, profumare con il kirsch.
Versare la preparazione nella forma foderata con il film alimentare
e mettere in congelatore per almeno 8 ore.


Image Hosted by ImageShack.us

Servire il “parfait” tagliato a cubi, con del “raisinée” o una salsina di
frutta ,
miele o...a vostro piacimento!


Image Hosted by ImageShack.us
Il raisinée, potete sostituirlo con del miele, o sciroppo d’acero,
o una
salsina fatta di frutti rossi (lamponi, fragole,mirtilli).

Il rasinée è un mosto di uva,mele o pere, che viene cotto senza
aggiunta
di zucchero, in un calderone per ore e ore finché diventa
una melassa
che è ottima per i dolci, con lo yogourt, ec..
E un prodotto tipico della Svizzera francese usato come
edulcolorante
fono alla metà del 20 secolo.

Si parla di “la raisinée” in Svizzera romanda e Borgogna già nel 17 secolo.
Allora era descritto come una confettura di frutta, generalmente
mele o pere,
cotta nel succo d’uva (già concentrato) in un
calderone*,
fino a diventare una melassa.Viene chiamato anche vin cuit.

Per saperne di piu, cliccare: qui
E se volete provare una torta con la raisinée, guardate: qui
O delle caramelle alla panna e raisinée?qui

Image Hosted by ImageShack.us

(una ricettina tradotta dal giornale svizzero:cuisine de saison")

18.8.08

crumble alle prugne

Ciao a tutti !
Image Hosted by ImageShack.us
Oggi vi propongo una ricettina veloce, ma non per questo meno deliziosa !

Non so, in Italia, ma quando abitavo in Ticino (prima di trasferirmi qui a
friborgo,
parlare francese e imparare un po’ di cucina francese)
il crumble non era un
dolce molto conosciuto.

In Ticino si mangiano crostate alla frutta, torta di pane, pastefrolle, biscotti...
paste lavorate insomma.

Beh, adesso ormai la cucina è diventata talmente internazionale che si trova
di tutto dappertutto, o quasi.


Ma torniamo al “crumble”, ne avete già assaggiato?

Devo ammettere che è davvero buono, ma non dovete fare come me, che per renderlo un po’piu “light” ho rimpiazzato una parte di burro con della ricotta.
Il sapore era comunque ottimo, ma mancava quel croccantino tipico
del crumble,
la crosticina bella golosa!
Quindi, bando alla leggerezza, usiamo il burro!

Image Hosted by ImageShack.us


Crumble alle prugne
"Regina Claudia
"
Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us

Eccovi la ricetta per un piccolo crumble, per ca 3 persone:
  • 1 cucchiaio di cassonade
  • 20 gr di burro
  • 400 gr di prugne Reine Claude* (o altre prugne)
  • cannella
  • 40 gr di cassonade (zucchero di canna)
  • 50 gr di burro mezzo sale, o normale
  • 35 gr di farina
  • 50 gr di mandorle macinate
  • 1 cucchiaini di zucchero agli agrumi (a scelta, o vanigliato)
  • Zucchero grosso
  • Mandorle a filetti


Preriscaldate il forno a 180°C.

Fate cuocere le prugne con 1 cucchiaio di cassonade, una noce di burro e
un pizzico di cannella.
Date un bollore, poi lascite cuocere 5 minuti a fuoco dolce e spegnete.

Io ho aggiunto anche un po di ribes che mi restava.

Preparate il crumble:
Mettete la farina, il burro e le mandorle macinate in una terrina, poi
sbriciolate tutto
con le mani.
Dovete ottenere delle briciolone (non impastare!!).
A questo punto, prendete una bella teglia a bordi alti (piccolina vista la quantità);
o diverse formine (tipo quelle per i soufflé).

Image Hosted by ImageShack.us

Versate la composta di prugne sul fondo e cospargete con il crumble (le briciolone).

Mettete ancora delle mandorle a filetti e un cucchiaio di zucchero grosso.
(non è necessario, è....per i piu golosi)

Image Hosted by ImageShack.us

Cuocete il vostro crumble in forno a 180°C per 15-20 minuti.

Servite tiepido o freddo.

Il crumble è buono anche con le nocciole:

Lo sapevate che il nome della prugna reine claude: regina claudia, viene davvero da una regina?
Image Hosted by ImageShack.us
Proprio da lei, la Regina Claudia.

Image Hosted by ImageShack.us

Una ricetta con le mele?

Image Hosted by ImageShack.us

Crumble alle mele

per 4 p.:
  • 2-3 mele
  • 3 cucchiai di farina
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiai di burro
  • 2 cucchiai di nocciole

Preriscaldare il forno a 180°C.
Lavare e tagliare le mele a pezzetti.
Mettere le mele a pezzetti in 3-4 formine da forno.
Mescolare gli ingredienti del crumble (farina, zucchero, burro, nocciole) e
cospargere
sulle mele.


Image Hosted by ImageShack.us

Oppure:
Preparate prima una composta con diverse mele e/o pere e usatela come base
per il crumble.

Con le mele, metterei anche un pezzetto di buccia di limone grattuggiata.

Allora, cosa ne dite?

Image Hosted by ImageShack.us

19.6.08

mousse al rabarbaro con il suo "coulis" di fragole

Ciao a tutti, Image Hosted by ImageShack.us
oggi:

Une bella ricetta estiva, leggera e golosa !


Una mousse di rabarbaro, e il suo "coulis" di fragole
(o salsa alle fragole)

Image Hosted by ImageShack.us


Vi tenta?

Allora cominciamo:

Ingredienti:

Mousse:

  • 500 gr di rabarbaro
  • 125 gr di zucchero
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • 250 gr di yogurt nature
  • 1, 5 dl di panna
  • 3 fogli di gelatina

Coulis di fragole:

  • 500 gr di fragole
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 4 o 5 cucchiai di zucchero
  • Qualche foglia di melissa o di menta

Lavare e togliere i fili piu duri del rabarbaro.

Image Hosted by ImageShack.us

Tagliarlo a pezzettini e farlo cuocere con lo zucchero e lo zucchero vanigliato

fono a ottenere una purea.

Mettere la gelatina nell’acaua fredda, sgocciolarla bene e mescolarla con la

purea di rabarbaro.

Lasciar intiepidire mescolando ogni tanto.

Incorporare lo yogurt e la panna montata.

Mettere la preparazione nel frigorifero per farla indurire.

Tagliare la metà delle fragole a pezzettini, mixarle con lo zucchero e il limone.

Mettere da parte 4 o 5 fragole per la decorazione.

Tagliare il resto delle fragole a metà e mescolare con la purea di fragole.


Image Hosted by ImageShack.us


Presentazione:

Mettere la salsa (il coulis) di fragole sul piatto.

Con due cucchiai, fare delle palline con la mousse di rabarbaro e decorare con

una fragolina e un rametto di menta, o una fogliolina di melissa.

Image Hosted by ImageShack.us

Variante:
Accompagnare la mousse con biscottini, bretzel, cialde, ecc.. (per i piu golosi!!)

Image Hosted by ImageShack.us

Foto e ricetta di "linternaute"

Potete trovare la ricetta per delle cialde al cioccolato : qui

Spero che questa ricettina vi sia piaciuta!

A presto, con una nuova "golosaggine"...! Image Hosted by ImageShack.us


E una ricetta di “cucina di stagione”.