Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post

4.1.09

triangoli alla crusca

Ciao golosoni !

Image Hosted by ImageShack.us

Buona domenica...riposatevi!

Grazie a tutti per i vostri auguri, e i vostri messaggi che mi hanno

fatto, e mi fanno sempre un gran piacere!

Dei biscottini da accompagnare al caffè del mattino, o per merenda.

In generale, non si mangiano abbastanza alimenti “integrali”.

Si preferisce lo zucchero bianco allo zucchero di canna, la farina

bianca a quella integrale, ...e via dicendo.

Senza per forza cambiare alimentazione, si potrebbe ogni tanto,

alternare con degli alimenti meno raffinati. Il vostro corpo vi dirà grazie!

Certo, l’ideale sarebbe cominciare la giornata con un bel tazzone di

fiocchi integrali (crusca, avena, ..) ma non a tutti piace.

Personalmente per colazione, preparo dei cake con farina integrale,

o diverse farine e poco zucchero (di canna) o miele.

Adoro mangiarne una fetta col caffèlatte!


Beh, bando alle chiacchiere, ecco la ricetta:

Image Hosted by ImageShack.us

Triangoli "crusca"

Image Hosted by ImageShack.us

I biscottini fatti a nodo, sono quelli allo zenzero.

La ricetta è nel post precedente.

Image Hosted by ImageShack.us


Ingredienti per ca. 40 pezzi :

  • 150 gr di burro, morbido
  • 150 gr di zucchero di canna, integrale
  • Un pizzico si sale
  • 2 cucchiaini si miscela per “pandispezie”
  • 1 rosso d’uovo
  • 2 cucchiai di panna, o latte
  • 100 gr di mandorle macinate
  • 50 gr di fiocchi di miglio
  • 250 gr di farina di crusca*
  • 1-2 cucchiaini di lievito

In una terrina, lavorate il burro a crema, unire lo zucchero, il sale,

les spezie, il rosso d’uovo e la panna. Mescolare bene.

Incorporare il resto degli ingredienti e formare una pasta omogenea.

Metterle in frigo per un’oretta, coperta.

Stendere la pasta con un po’ di farina a uno spessore di 5 mm.

Tagliare dei triangoli con le formine (o una rotella) o ritagliare dei

quadrati che poi saranno divisi a metà.

(Potete anche fare altre forme, a voi la scelta!)

Disporre i biscotti sulla lastra del forno ricoperta con carta da forno.

Cottura:

Cuocere i “triangoli alla crusca” per ca. 10-12 minuti a 200°C.

Image Hosted by ImageShack.us


La crusca è un residuo della fabbricazione della farina di graminacee frumento, orzo, segale, avena e altri cereali per il consumo umano, costituita prevalentemente dai tegumenti esterni dei semi. Ha un aspetto simile alla segatura di legno.

Lo sapevate che c’è anche l’accademia della crusca ?
Image Hosted by ImageShack.us

Un bacione a tutti! Image Hosted by ImageShack.us

(la ricetta, l'ho tradotta dal libro di B.Bossi« le nouveau livre des friandises »)

1.1.09

biscotti,o cornetti allo zenzero

Buon Anno a tutti voi, e alla vostra famiglia!

Image Hosted by ImageShack.us

Dopo il Natale, il capodanno e tutte le mangiate che si sono fatte, si tende piuttosto a rimanere leggeri, ma visto che ci siamo...tanto vale approfittarne ancora un po, no?!

A Natale sono stata da mia cognata, che cucina benissimo, abbiamo mangiato la fondue chonoise con tutte le salsine.
Era davvero buona, la carne tenerissima...
Poi ho assaggiato un sorbetto arancia-mandarino che ha fatto mia sorella, buono!
(devo proprio cercare la mia sorbettiera...) e infine i biscotti di Natale.
Pensate, mia cognata con le sue figlie, ne ha fatto 17 diverse qualità!
Una piu buona dell’altra.
E’ Alice, la piu piccola delle nipotine, l’aiutante e futura pasticcera, la prossima volta che vado in Ticino, le mostro come fare un blog,...vedrete che ricettine.E proprio appassionata di cucina.
Come si dice da noi..."la gà bagna al nas..."(sarà presto piu brava di noi)

Image Hosted by ImageShack.us

Come dicevo, anch’io, come almeno il 30% della popolazione dei paesi industrializzati, e il 70 % delle donne, mi sono ripromessa di perdere peso (se qualcuno è interessato, ne regalo volentieri). E ne ho un bel po’da togliere...i 40 anni mi sono andati diritti sulla pancia.Avete presente i tronchi d’albero?Ecco, sono cosi!
Ho parlato con diverse donne, e quasi tutte hanno, o hanno avuto questo tipo di problema dopo i 40.
Che barba....!
Beh, aspettando il fatidico e tristissimo giorno X (inizio del regime), godiamoci ancora un po di golosaggini...
come questi biscottini, o biscottoni.( li ho fatti un po grandini la prossima volta li faro’ piu piccolini).
Ecco, vedete? Parlo già di prossima volta...e ancora non ho iniziato il regime....sarà dura!

Benedetti quelli a chi la natura, o la mamma, ha dato un corpo filiforme!
Io sono proprio il tipo latino, piccolino e che si allarga con gli anni.
A quanto pare agli africani piace questo tipo di donna, bene in carne!!
Chissà...potrei anche emigrare,un po di caldo non guasterebbe!
E via...ciance, ciance....stamattina sono un po “chiacchierona”, beh non so come dire, il paradosso della vita d’oggi, vi parlo e non vi vedo, non vi conosco, ma entro nelle vostre case
A portarvi i miei biscotti.O perlomeno la ricetta!

Stavolta, chiudo, perdonate il “delirio” del 1 giorno del 2009!
E che ci porti fortuna, amore, qualche soldino e tanta salute.
Un po piu di sole non guasterebbe.(qui mi rivolgo ai piani superiori, piani divini...se per caso possono captare quasta comunicazione...)
Image Hosted by ImageShack.us
Oggi sono davvero lunghetta....ecco la ricetta:

Biscotti o cornetti, allo zenzero
Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us


Per circa 30 pezzi:
  • 100 gr di burro,morbido
  • 75 gr di birnel (melassa di pere) o miele
  • 1 cucchiaio d’acqua
  • La buccia di 1 limone BIO, gratuggiata
  • 2 cucchiaini di zenzero in polvere
  • Un pizzico di sale
  • 75 gr di nocciole macinte
  • 25 gr di farina di saraceno
  • 125 gr di farina integrale

  • Zuccchero
  • Latte, (o un tuorlo diluto conun po di latte)

Mescolate rapidamente il burro morbido con lo zucchero, l’acqua, il birnel (omiele), la buccia di limone grat.,un pizzico di sale e le nocciole macinate.

Unite le farine e amalgamatele al resto degli ingredienti.Dovete ottenere un pasta liscia e omogenea.
Fate una palla, schiacciatela un po e mettetela in frigo, coperta, per 1 ora almeno.

Passato questo tempo,dividete la pasta in diverse porzioni e fate dei rotolini di ca. 2 cm di lunghezza, poi affinateli per formare dei cornetti.
I miei erano un po’ grandi,e si spccavano facilmente!
Potete fare dei nodi con la pasta. (vedi foto sotto).
Spennellate i biscotti con il rosso d’uovo allungato con il latte e passateli in un piattino pieno di zucchero.
Posateli su una lastra ricoperta di carta oleata.

Image Hosted by ImageShack.us

Cuocete i biscotti nel forno preriscaldato a 180°C per 10 minuti.
Togliete la lastra dal forno e lasciate raffreddare.
Non fate come me, che frettolosa come al solito, ho staccato i biscotti ancora caldi dalla carta e si sono rotti!

Image Hosted by ImageShack.us

Spero che questi biscotti vi tentano. Io li adoro, sono un po diversi.
Abbastanza croccanti fuori e morbidi all’nterno.
Lo zenzero con la farina integrale e il burro sono davvero una bomba assieme!
Mi chiedo come sarebbero con il burro salato, secondo me buonissini.

La prossima volta, posso darvi la ricetta dei biscotti con la crusca, un po' piu rustici.
Che ne dite?

Bacioni e , ancora Buon Anno a tutti i golosi!

Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us

21.12.08

Cookies al cioccolato


Mamma che buoni !!!
Questi si che son cioccolatosi…
Image Hosted by ImageShack.us

L’altro giorno, mio figlio ha deciso di fare i biscotti.
(Ed è li che la neve a ciminciato a scendere a palate....)
Si, si....i suoi primi biscotti a 22 anni, e in piu erano buonissimi!
Un po’ secchini forse, ( li ha lasciati un po’ troppo in forno) ma veramente cosi’ buoni, che ho deciso di rifarli il giorno dopo.
Per forza, secchi o no....non ce n’erano piu!!!

La ricetta è semplice e veloce, quindi approfittatene...
Un consiglio: prendete del cioccolato di buona qualità. I biscotti saranno migliori!

cookies al cioccolato

Image Hosted by ImageShack.us

Ingredienti:
  • 1 uovo
  • 75 gr di zucchero
  • 100 gr di “cassonade” o zucchero di canna
  • Un pizzico di sale
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • 100 gr di burro, morbido
  • 225 gr di farina
  • 1 cc di lievito in polvere
  • 150 gr di cioccolata amara, o al latte

Image Hosted by ImageShack.us

Mescolare il burro morbido con lo zucchero e lo zucchero di canna.
Unire l’uovo, la vaniglia e il sale.
Sempre mesconado, unire la farina e il lievito e infine, il cioccolato a pezzetti.

Io ho preso del cioccolato a dadini già pronto, e della cioccolata amara che ho tagliato a pezzettoni.

Formare un rotolone con la pasta e avvolgerla in carta da forno.
Lasciar riposare in frigo per almeno 2 ore.

Passato questo tempo, tagliare delle rondelle di ca. ½ cm di spessore, posarle su una lastra imburrata o coperta di carta oleata, lasciando un po di spazio tra i biscotti.

Image Hosted by ImageShack.us

Cuocere i biscotti in forno caldo a 180°C - 200°C per 10 minuti.

Image Hosted by ImageShack.us

Attenzione!
Piu i biscotti restano in forno, piu diventano secchi!

Allora, vi tentano...?

Image Hosted by ImageShack.us




8.11.08

mini gallette ai cereali e frutta secca

I biscotti sempliciotti, o gallette all’avena e frutta secca

Image Hosted by ImageShack.us

I biscotti piu semplici,... ma anche buoni, naturali e sopratutto sani!
A voi non restano dei pacchi di fiocchi d’avena, o cereali (per birchermuesli) per colazione nell’armadio?
Qualche fondo di fiocchi avena, dei fiocchi di farro, un po’ di frutta secca et ...
un, due tre i biscotti sono per tè!

Quando non avevo ancora il blog, facevo dei biscotti di questo tipo molto spesso.
A volte con fiocchi di riso, altre con dell’avena o con cereali. Mettevo del cocco, o altri frutti.
Oppure con delle briciole di cioccolato,...insomma ogni volta era una sorpresa.
Mi dispiace solo di non aver scritto la ricetta, anche se cambiava sempre, la base restava piu o meno la stessa.
La morosa di mio figlio mi chiedeva spesso “quei biscotti là...” e a dir la verità, anch’io avevo voglia di rimangiarli. Allora, mi sono rimessa in cucina a fare “test di biscotti”.

Questa ricetta è un po’ dello stesso tipo, e ho ritrovato con piacere quel sapore dolce della frutta secca e/o candita, il croccante dei cereali e il profumo del fior d’arancio, o del miele.



Mini gallette ai cereali e frutta secca
Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us


Per una ventina di pezzi:
  • 1 uovo
  • 3 cucchiai di zucchero di canna (di piu se volete molto dolce)
  • 3 cucchiai di quark semi grasso (o ricotta)
  • Un pizzico di sale
  • La buccia dimezzo limone grat.
  • 40 gr di burro
  • 1 cucchiaio di olio di noci
  • 3 cucchiai di mandorle macinate
  • 2 cucchiai di noci di cocco grat.
  • 7 cucchiai di fiocchi di farro
  • 4 cucchiaio di cereali “fitness” alla frutta
  • 3 cucchiai di fiocchi d’avena per bircher (con uvetta,ecc..)
  • 2 cucchiai i nocciole
  • 4 – 5 albicocche secche

Preparazione:

Preriscaldare il forno a 180-190°C.

Sbattere leggermente l’uovo e lo zucchero, unire il quark e mescolare.
Mescolare poi tutti gli ingredienti, salvo le albicocche e le nocciole che dovranno essere
tagliati a pezzetti.

Image Hosted by ImageShack.us

Il miglior modo per ben amalgamare è di togliere gli anelli e impastare con le mani.
(per sentire bene il burro amalgamarsi agli ingredienti)
meglio comunque mescolare rapidamente.
Image Hosted by ImageShack.us

Fare poi dei mucchietti e posarli sulla lastra del forno coperta di carta oleata.
Appiattire i “mucchietti” con le dita inumidite (o una forchetta).
Decorare a piacimento con una nocciola, una mandorla o un pistacchio.
Image Hosted by ImageShack.us

Cuocere i biscotti in forno a 180°-190°C per ca. 15 minuti.
Attenzione alla cottura! I biscotti devono essere appena dorati sui bordi.
La mia seconda lastra è quasi bruciata

Image Hosted by ImageShack.us

Lasciar raffreddare. Scleta spolverizzare di zucchero al velo.

Variante:
Aggiungere un po’ di miele al fior d’arancio, o un cucchiaio d’acqua di rose.

Image Hosted by ImageShack.us


Voglio approffittare dell’occasione per dire Grazie a Carolina,
che mi ha assegnato il premio dolcezza:




Per le modalità, gardare qui: clic

Image Hosted by ImageShack.us

19.7.07

Rochers alle ciliege et uvetta



Dei rochers alle ciliege e uvetta davvero originali,
profumati e stuzzicanti

Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us



Ingredienti :

  • 85 gr di burro
  • 225 gr di farina* con 1 cc di lievito chimico
  • Un pizzico di sale
  • 1 cc di spezie per pandispezie (cannella, vaniglia,cardamomo, noce moscata,..)
  • 85 gr di zucchero di canna, fine
  • 55 gr di ciliege candite, tagliate in quattro
  • 55 gr di uvetta di smyrne
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di latte
  • Zucchero demerara per decorare (comunemente chiamato zucchero di canna)
(Lo zucchero Demerara viene prodotto nell'isola di Mauritius,
viene estratto dal succo naturale della canna da zucchero.)


(*nei miei biscotti, ho messo 2 cucchiai di fiocchetti d’avena e 190 gr di farina)


Image Hosted by ImageShack.us
ciliege essicate



Prriscaldare il forno a 200° C.
Foderare la placca con carta oleata.
In un recipiente, setacciare la farina, unire le spezie et il burro a pezzetti.


Image Hosted by ImageShack.us


Lavorare con le dita, in modo da ottenere un impasto granuloso.
Incorporare lo zucchero, le ciliege tagliate e l’uvetta lavata.

In un altro recipiente, sbattere l’uovo con il latte.
Versare sulla farina (tenendone da parte un pochino).
Mescolare aiutandosi di una forchetta. Se necessario, unire il resto del latte.

Fare dei mucchietti di pasta e posarli sulla placca.

Non preoccupatevi di fare dei bei mucchietti, devono sembrare dei rochers!
(come lo dice il nome)

I miei hanno completamente un’altra forma, ma sono ottimi...ed è quel che conta, no?
Spolverizzate con le zucchero demerara e cuocere in forno per 10-15 minuti.

Se vedete che il forno è troppo caldo, abbassate il forno a 180°C.
Lasciare intiepidire sulla placca 2 minuti, poi posare i rochers a raffreddare su una griglia.


Image Hosted by ImageShack.us



Potete rimpiazzare le ciliege e l’uvetta con frutta secca.
La prossima volta al posto delle spezie miste, mettero’ un pizzico di fava tonka et
qualche pepita di cioccolato.


Image Hosted by ImageShack.us


Se non trovate le fave Tonka,
potete comandarle qui:
(cliccate sulla foto)


Image Hosted by ImageShack.us

(foto natura morta:Rossetto Luigi)

17.5.07

Biscotti all’avena e ai lamponi


Biscotti all’avena e ai lamponi, una leccornia per i piu golosi!


Image Hosted by ImageShack.us


Ho trovato questa ricettina su un giornale francese, e devo dire che mi ha sedotto subito!

Facile, facile, veloce da fare, questi biscottini piaceranno a tutti gli amanti dei lamponi, e non solo!


Eccovi la ricetta:


  • 2 bianchi d’uovo
  • 70 gr di fiocchi d’avena (quelli fini, fini)
  • 30 gr di mandorle macinate (senza pelle)
  • 50 gr di zucchero
  • 80 gr di gelatina di lamponi (io ne ho messo un po’ troppa :150 gr!)
  • Un pizzico di sale
  • Una noce di burro (non l’ho messo, ho posato i biscotti direttamente sulla carta oleata)



Image Hosted by ImageShack.us



In un recipiente, mescolate l’avena con le mandorle e la gelatina.

Montate i bianchi d’uovo a neve con un pizzico di sale e, alla fine versatevi lo zucchero a pioggia.

Preriscaldate il forno a 180°C.

Mescolate délicatamente con una spatola, i bianchi d’uovo con la preparazione con la gelatina.

Ricoprite una teglia con carta da forno imburrata e posatevi dei mucchietti di pasta.

Potete aiutarvi con 2 cucchiai (o usare la tasca da pasticcere).

Lasciate abbastanza spazio tra un biscotto e l’altro.

Cuocete i biscottini in forno a 180° per 12 – 15 minuti.

Lasciateli raffreddare e, se volete, spolverizzarli con dello zucchero a velo.

(Mi è venuto un dubbio: si dice spolverarli o spolverizzarli?...che vergogna..) Image Hosted by ImageShack.us

Una variante:

Potete servire questi biscottini con dei lamponi, o fare delle coppette con gelato alla crema, lamponi e un biscottino.

.....o con un caffè. Image Hosted by ImageShack.us



Image Hosted by ImageShack.us


Non mangiate troppi bisotti!

28.12.06

Scoones

Una ricetta golosa, facile e che piace a grandi e piccini; magari da gustare con lo spumante per l’anno nuovo!


Dei biscotti inglesi deliziosi, gli: Scoones


Image Hosted by ImageShack.us

Per 4 persone:

  • 110 gr di uvetta secca
  • 2 cucchiai di rhum (io metto il cognac all’arancia)
  • 110 gr di burro morbido
  • 260 gr di farina
  • 80 gr di zucchero al velo
  • ½ bustina di lievito
  • ½ bustina di zucchero vanigliato
  • 1 pizzico di sale
  • 2 cucchiai di latte
  • 1 uovo

Preriscaldate il forno a 180°.

Mettete l’uvetta amollo con il rhum et un po’ d’acqua tiepida, lasciate gonfiare e

Asciugate l’uvetta.

Mescolate la farina, lo zucchero, il lievito et il sale. Incorporate il burro et il latte, l’uovo et l’uvetta.Lavorate la pasta per renderla omogenea.

Image Hosted by ImageShack.us


Stendete la pasta su un piano infarinato et tiratela a circa 2 cm.

Ritagliate poi i biscotti con le vostre formine, o con dei bicchierini.

Un trucchetto:

Image Hosted by ImageShack.us


Stendete la pasta direttamente su un foglio di carta da forno, tagliate le forme e togliete

la pasta attorno, è piu veloce!
Poi non avete che passare direttamente il foglio coi biscotti nella placca.

Spennellate gli scoones con del latte e metteteli in forno per ca. 15 minuti.
Servite tiepidi, o freddi.

Image Hosted by ImageShack.us


Non avendo lo zucchero al velo, i miei scoones sono un po’ piu rustici, ma che buoni!!



A tutti, Buon Anno!

Tanto amore, fortuna e salute...!


Image Hosted by ImageShack.us

28.11.06

Dolcetti all'avena e frutta secca


Dolcetti della domenica mattina, dei biscotti con frutta secca e avena .
Sani e golosi, questi biscotti sono davvero come le ciliege, ne mangi uno...è finita!







In questa ricetta ho usato una glassa bianca, ma potete glassare con del cioccolato scuro o al
latte.
Image Hosted by ImageShack.us
Ingredienti:

  • 40 gr di burro
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 2 cucchiai di sciroppo d’acero (o miele)
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • frutta secca: (albicocche, mele, prugne) ca. 80 gr, tritata
  • 2-3 cucchiai di kellogs al riso soffiato
  • 10-12 cucchiai di fiocchi d’avena
  • 3 cucchiai di farina
  • 1/2cc di bicarbonato
  • 1 cc di lievito
  • un pizzico di sale
  • la buccia di 1 arancia gratuggiata
  • se volete, 1 c.c di cacao amaro


Glassa:

  • glassa bianca o al cioccolato al latte
  • pistacchi tritati


In un’insalatiera, mescolate il burro con l’uovo e lo zucchero.
Aggiungete un pizzico di sale e tutti gli altri ingredienti.
Mescolate bene con le mani, è il miglior modo per sentire che gli ingredienti sono ben

amalgamati.Se dovesse essere troppo “farinoso” aggiungete 1 cucchiaio di yogourt nature.

Formate delle palline e posatele su una teglia coperta di carta da forno.

Cuocete in forno già caldo, a 180 gradi per ca. 15 minuti.

Glassate le palline e decorate con dei pistacchi, o bricioline colorate.