Visualizzazione post con etichetta Torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torte. Mostra tutti i post

10.9.09

Torta golosa alle albicocche

Image Hosted by ImageShack.us


Ciao golosoni,
Spero che abbiate passato delle belle vacanze.
L'Italia è un paese cosi bello che per essere in vacanza basta
cambiare regione!

Purtroppo è diventato molto caro, oggi passare una
settimana in Italia,
costà piu che 3 settimane in Marocco!
Chiaramente la bellezza e la ricchezza di monumenti non
è paragonabile...


Ma passiamo alla nostra « golosaggine »...
Oggi vi do una ricettina niente male, a me piace molto.
Potete usare anche altri frutti, come prugne, peschenoci,
anche le mele
andrebbero bene.
Nella mia torta, ho messo anche un pò di zucchero
« vanille-tropical »
di J.Oliver, ma in Italia non credo si trovi;
quindi lo zucchero vanigliato
va benissomo.

Spero che questa ricettina, sia di vostro gusto...

Torta golosa alle albicocche

Image Hosted by ImageShack.us


Image Hosted by ImageShack.us



ingredienti:

  • 2 uova
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 2 o 3 cucchiai di miele di lavanda
  • 250 gr di ricotta
  • 180 gr di farina semi bianca
  • ½ bustina di lievito
  • 100 gr di mandorle macinate
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • un pizzico di sale
  • 70 gr di burro, fuso
  • 4 o 5 albicocche
  • la buccia di mezzo limone, gratuggiata

  • zucchero di palma o di canna
  • praline di nocciole (nocciole grigliate in granelli)
  • pistacchi, non salati

Montate le uova con lo zucchero. Unite la ricotta, il miele,
un pizzico di sale e
lavorate con le uova.
Unire il burro fuso (un po alla volta), lo zucchero vanigliato,
la buccia grat. del limone,
le mandorle e mescolare.
Amalgamate la farina e il lievito, mescolando con una spatola.
Lavorate dal basso verso l'alto.

Nella vostra forma, a forma di fiore o altro, preparate il fondo:
Cospargete di zucchero il fondo, mettete qualche pistacchio quà
e là,
poi adagiate le albicocche tagliate a fettine non troppo fini.

Infine, versate la preparazione sopra il fondo di albicocche,
( che dopo la cottura e sformando il dolce darà un bella decorazione).

Cuocere la torta nel forno preriscaldato a 200°C.
Abbassare la teperatura a 180°-190° C e lasciar cuocere per ca.
35-40 minuti.


Image Hosted by ImageShack.us

Un consiglio:
Fate sempre la prova dello stuzzichino: infilzate lo stuzzicadenti
nel mezzo
della torta, se esce pulito la torta è cotta.

Con la stessa preparazione, potete fare dei muffins o delle
tortine piu piccole..


Image Hosted by ImageShack.us

Allora....vi gusta?
A prestissimo....


15.12.08

torta all'Ovo..maltina

Ciao a tutti ... golosoni !

Image Hosted by ImageShack.us

Oggi, una ricetta che ho "rubacchiato" su un giornale, e tradotto per voi.
Chi non conosce l’ovomaltina?
Quel buon cioccolato in polvere da mettere nel latte per colazione, o il cioccolato, le barrette coperte di cioccolato con l’ovo dentro...le mie preferite!
Io adoravo (ancora adesso) mangiare col cucchiaio l'ovo direttamente dal barattolo, e spesso mi faceva tossire, cosi fine mi andava di traverso...non vi è mai capitato?
Beh, questa torta è fatta proprio con lei, l’Ovo!

Torta all’Ovo...maltina
Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us

Ingredienti:

  • 200 gr di farina
  • ½ cc di sale
  • 75 gr di burro freddo, a pezzetti
  • ½ dl d’acqua

Farcia.
  • 2 ½ dl di latte
  • 150 gr di ricotta alla panna, (quark)
  • 150 gr d’ovomaltina in polvere
  • 1 cucchiaio di maizena
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 2 uova

Glassa:
  • 30 gr d’ovomaltina
  • 1 ½ cucchiai d’acqua calda
  • 75 gr di zucchero al velo

  • Biscotti ovolinos,per decorare (clic)

Mescolare la farina e il sale in un recipiente.
Unire il burro e lavorare a mano, fino ad ottenere una pasta granulosa.
Unire l’acqua e formare rapidamente una pasta.
Appiattirla e metterla al fresco per 30 minuti, coperta.

Stendere la pasta nella tortiera (coperta con carta da forno).
Ripiegare i bordi della pasta verso l’interno, e bucherellare il fondo con una forchetta.

Con un frustino, mescolare tutti gli ingredienti per la farcia e versarla sulla pasta.

Cuocere la torta in forno già caldo a 200°C per circa 30 minuti..

Glassa:

Mescolare bene l’ovomaltina con l’acqua calda e lo zucchero al velo.
Glassare la torta e lasciar asciugare.

Al momento di servire, decorare con biscotti ovolinos, o con bricioline colorate,
fiorellini di zucchero colorati, ecc..


L’ovomaltina la trovate ovunque. Image Hosted by ImageShack.us Image Hosted by ImageShack.us
Se non trovate gli "ovolinos", potete usare dei biscottini al cioccolato.


Image Hosted by ImageShack.usBacioni e buona settimana a tutti!

4.11.08

Torta di mele e avena

Ciao a tutti !
Ero convinta di aver già pubblicato questa buonissima torta, ma mi sono accorta, guardando l’indice delle torte, che non c’era.
Prendo allora l’occasione della bell’idea di “essenzadivaniglia” per darvi quasta ricetta,
e per la suaraccolata di dolci alle mele
:

Image Hosted by ImageShack.us

Questa ricetta ve la consiglio davvero, è un po diversa, ma cosi buona...

Image Hosted by ImageShack.us

Torta di mele e avena
Image Hosted by ImageShack.us


Image Hosted by ImageShack.us

Ingredienti:
per la pasta:
  • 125 gr di fiocchi d’avena
  • 150 gr di farina semi bianca, o bianca
  • Un pizzico di sale
  • 80 gr di zucchero
  • 40 gr di mandorle in polvere
  • 170 gr di burro

  • 5-6 mele (boscop, cox orange, gloster,..)
  • 5 cucchiai di marmellata di albicocche (o gelatinadi limone, o cotogne)
  • 2 cucchiai di zucchero al velo
  • 2 cucchiai di fiocchi d’avena (non indispensbile)

Preparazione della pasta:
Preparate una pasta omogenea (tipo frolla) lavorando l’avena, la farina,lo zucchero, il sale, le mandorle e il burro a pezzi.
Lavorate la pasta rapidamente, poi fate una palla e mettetela in frigo per almeno 30 minuti.
Image Hosted by ImageShack.us

Imburrate una tortiera (o foderatela con carta oleata) cospargete dei fiocchi d’avena sul burro e adagiatevi la pasta che avrete tirato con il materello, lasciate i bordi alti, almeno 2 cm.
(se si rompe, aiutatevi con le mani)

Image Hosted by ImageShack.us

Lavate le mele, pelatele e tagliatele a fettine. Disponete le fette sulla torta come piu vi piace.
Image Hosted by ImageShack.us

Infornate la torta in forno già caldo a 180°-190°C per 50 minuti ca.

(forno a aria a 170°C).

Riscaldate la confettura in un pentolino con 2 cucchiai d’acqua, mescolate bene e spennelate la torta appena uscita dal forno.

Image Hosted by ImageShack.us

Variante.
Potete aggiungere alle mele, delle noci a pezzetti o dell’uvetta .

Che ne dite, vi tenta..?
Image Hosted by ImageShack.us

3.11.08

Torta di pesche e albicocche, con marzapane

Image Hosted by ImageShack.us
Ciao golosoni !
Oggi vi do una ricetta per una torta un po’ diversa, anche se un po’ in ritardo con la stagione...
Una torta di frutta a pasta levata, in questo caso albicocche e pesche.

Image Hosted by ImageShack.us

Ma potete usare altra frutta di stagione, come le prugne.

E una torta abbastanza leggera, con pochi grassi.
Ma potete variarla con i consigli che vi ho scritto in basso.


Torta di pesche e albicocche a pasta levata
Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us



Ingredienti:
  • 100 gr di marzapane (da cuocere)
  • 1 cucchiaio di farina
  • 1,5 kg di albicocche
  • 100 gr di zucchero
  • 1 o 2 cucchiai di pistacchi, non salati

Per la pasta:
  • 275 gr di farina (per me con 2 C. di farina integrale)
  • 15 gr di lievito di birra
  • 75 gr di burro
  • Un pizzico di sale
  • 1 dl di latte, o acqua
Image Hosted by ImageShack.us
Fate sciogliere il lievito nel latte appena tiepido.
Mettete la farina in una terrina, unite il sale e fate una “fontana”.
Aggiungete il burro a pezzetti et il latte con il lievito.
Lavorate bene la pasta, che deve risultare omogene et elastica.
Appiattite la pasta e avvolgetela in un film alimentare, poi mettetela in frigo per 30 minuti.
Image Hosted by ImageShack.us

Preriscaldate il forno a 200°C.

Tirate la pasta su un piano di lavoro leggermente infarinato, deve avere uno spessore di
ca. ½ cm.

Image Hosted by ImageShack.us

Foderate una tortiera (alta apribile)con della carta oleata (o imburratela), e adagiatevi la pasta, che deve arrivare ai bordi.
Gratuggiate il marzapane sul fondo della pasta.

Image Hosted by ImageShack.us

Coprite il marzapane con la frutta (albicocche e pesche) che avrete tagliato a fette abbastanza grosse.

Image Hosted by ImageShack.us

Decorate con i pistacchi.

Image Hosted by ImageShack.us

Cuocete la torta in forno caldo a 180°-190°C per 35-40 minuti ca.

Lasciate raffreddare.

Image Hosted by ImageShack.us

La volete ancora piu golosa?
Rimpiazzate il marzapane con della composta di albicocche e adagiate la frutta sopra.
Potete anche usare della crema pasticcera al posto del marzapane.

Image Hosted by ImageShack.us

Guardate che bella “campana” (anti mosche, antigatto, anti...golosastri vari)che ho trovato!

Image Hosted by ImageShack.us


Buona settimana!!
Image Hosted by ImageShack.us

9.9.08

Torta di pane

Ciao a tutti, oggi ...Torta di pane !

Una specialità ticinese che adoro, e che in più permette di utilizzare il pane
secco che
resta spesso in giro...


Quindi è una ricetta doppiamente géniale!
Semplicissima da preparare è anche un’ottima merenda per i vostri pargoli.

Allora, la volete la ricetta?

Image Hosted by ImageShack.us


Torta di pane Ticinese
Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us


Ingredienti:
  • 300 gr di pane raffermo
  • 5 amaretti
  • 1 lt di latte
  • Un pizzico di sale
  • 1 uovo
  • 1 limone (succo e buccia)
  • 150-200 gr di zucchero
  • 1 cucchiaio di cacao
  • 1 bicchierino di grappa nostrana
  • 200 gr di uvetta sultanina, lavata
  • 1 bustina di vaniglia
  • 50 gr di cedro, tagliato a dadini
  • 50 gr di pinoli
  • Burro
  • Zucchero al velo.

Lasciar ammollare il pane nel latte bollente per almeno 4 ore
(meglio se
una notte ).

Spapolarlo con le mani, (io uso una forchetta all’inizio) e aggiungere
gli altri ingredienti:il succo di limone, la buccia grattugiata, l'uovo,
il cacao, ec....
meno i pinoli e il burro. Mescolare bene.

(Io metto pò di pinoli anche nella preparazione).

Versare il composto in una tortiera imburrata e cospargere di pinoli
e qualche fiocchetto di burro.

Infornare nel forno già caldo a 180°-190°C e lasciar cuocere per ca. 1h 30.

Lasciar intiepidire e cospargere di zucchero al velo.

Image Hosted by ImageShack.us

Nella ricetta originale, la cottura dura 2 ore e mezza, ma secondo me
è esagerato.

Variante: al posto dei pinoli, che costano l’occhio della testa, potete
mettere delle
mandorle a filetti.

I golosoni mettono anche dell’arancia candita, ma trovo che il cedro
è veramente l’ideale.

Allora, vi tenta la torta di pane ticinese?C'è anche una ricetta senza
cacao, ma questa
è piu golosa...


A presto golosoni! (...senti chi parla)


Image Hosted by ImageShack.us
La ricetta partecipa a:
Image Hosted by ImageShack.us


11.8.08

Torta alle albicocche e pistacchi

Image Hosted by ImageShack.us

Ciao !
Se amate le albicocche, questo dolce è per voi .

Image Hosted by ImageShack.us

Una vera bomba.Una ricetta che mi è davvero riuscita bene...
A volte, capita che certe torte, o certi piatti riescono particolarmente bene.
Allora, è ancora piu piacevole dividerli con voi!

Torta alle albicocche e pistacchi
Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us


Ingredienti :
  • 50 gr di burro
  • 3 uova
  • 80 -120 gr di zucchero di canna
  • 150 gr di ricotta
  • 1 yaourt nature (120gr)
  • Un pizzico di fava tonka (o zucchero vanigliato)
  • 200 gr di farina bianca
  • 2-3 cucchiai di mandorle macinate
  • 0,5 dl di latte
  • 1-2 cucchiai di Pistacchi
  • 5-6 albicocche

  • Zucchero
  • Burro

Preriscaldare il forno a 180°-190° C.

Lavare, snocciolare le albicocche e tagliarle à metà.
Foderare una tortiera di carta da forno, imburrare il fondo e
cospargerlo di zucchero.

Posare le albichocche in cerchio, la parte bombata verso l’alto;
disporre i pistacchi quà e là.


Image Hosted by ImageShack.us

Far fondere il burro, dolcemente.
Sbattere le uova con lo zucchero, unire la ricotta, lo yogurt, il burro e mescolare .
Grattuggiare un po’ di fava tonka sulla preparazione ( ca. 1/3 di fava).

Unire le mandorle, il latte e infine la farina con il lievito.
(A me piace mescolare la farina bianca, con una cucchiaiata di farina integrale.)

Versare la pasta sulle albicocche, spianarla bene.

Infornare la torta e lasciar cuocere per 40-45 minuti a 180°-190°C.

Togliere la torta dal forno, lasciar riposare un momento, poi girarla su
un piatto per dolci.

Togliere la carta da forno e lasciar raffreddare.

Image Hosted by ImageShack.us

Questo dolce è ancora migliore il giorno dopo.
Conservare al fresco.

Variante:
Se preferite, potete aumentare la dose di burro a 200 gr, in questo caso non mettete la ricotta.
Potete anche cospargere la torta di lamelle di mandorle e granella di zucchero.

Image Hosted by ImageShack.us

...allora, che ne dite? Vi gusta?

Image Hosted by ImageShack.us

25.11.07

Triangoli (o carrés) alla composta di mele

Image Hosted by ImageShack.us

Un dolce semplice, fresco, delizioso e di stagione.
Cosa volere di piu?

Dolce alla composta di mele
Image Hosted by ImageShack.us

Il nome in francese (da dove viene la ricetta)è “Quartiers à la compote de pommes”
Quindi, tradotto, sarebbe "quarti alla composta di mele"..

Image Hosted by ImageShack.us

Una ricetta talmente semplice, che in un primo momento, ho avuto paura d’averla
« ratata »

Ho fatto questo dolce in una tortiera quadrata , per poter fare dei triangoli o pezzetti
detti
“carrés” che risultano piu invitanti ancora.
Il croccante di mandorle,noci, nocciole,ecc. l’ho aggiunto io, nella ricetta originale non
c’era,
e trovo che è proprio quello che dà “ il tocco in piu’”!
Ma potete tranquillamente non metterlo.

Esiste anche la variante con la composta di prugne (quindi penso anche con delle pere,
o altri frutti, dovrebbe essere altrettantobuona).

Vediamo quindi gli ingredienti:

  • Una tazza di composta di mele che ho fatto con:
  • 3-4 mele (boscop), un cucchiaio di burro uno di sciroppo d’acero e un cucchiaino di zucchero
    agli agrumi.
  • 150 gr di burro
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 3 tazze di farina ( ho messo 250 gr)
  • 1 ½ tazze di zucchero (messo 120gr)
  • ½ bustina di lievito
  • Un pizzico di noce moscata e uno di cardamomo

Per il croccante:
  • 80 gr ca. di noci miste( noci di pecan, noci di cajou, nocciole, mandorle, noci)
  • Zucchero in grani

Preparate la composta di mele, mettete il burro in una padella, le mele a pezzetti, lo sciroppo d’acero
e lo zucchero agli agrumi.(cottura 5-8 minuti con coperchio.) Togliete il coperchio e lasciate “asciugare”qualche minuto.

Image Hosted by ImageShack.us Image Hosted by ImageShack.us

Fate fondere il burro in un pentolino.
Mescolate il burro alla composta, unite le uova (sbattute rapidamente) la farina il lievito,
lo zucchero,
le spezie e il sale.

Non preoccupatevi se la pasta sembra “strana”, qui ho pensato di aver sbgliato, ma non è
successo niente, ...anzi!


Versate la pasta nelle tortiera, desorate con le noci miste tritate grossolanamente con il coltello e
un po’ di zucchero in grani.

Image Hosted by ImageShack.us

Infornate a 180°C ( forno preriscaldato) e cuocete la torta per 30 minuti ca.

Variante:
potete rimpiazzare la noce moscata con della cannella.

Per porzione :
1274 kj = 304 kcal
Image Hosted by ImageShack.us