Visualizzazione post con etichetta piatti salati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piatti salati. Mostra tutti i post

30.4.09

Keema aloo (curry d'agnello)


Image Hosted by ImageShack.us

Ciao a tutti !
Oggi una ricetta un po speciale, niente dolci per una volta.
Ma un mondo di sapori, un curry facilissimo da preparare e molto gustoso!
Questa ricetta, andra fino a Parigi!
Non so se avete sentire parlare del “salone del blog culinario?”
Bene, sono stata invitata a Parigi (à Soissons) per questa rassegna.
Siamo diversi golosi a essere stati invitati (per loro è una publicità)
e dovremo preparare una ricetta in 50 minuti, al massimo.

Potete vedere il sito qui.
Image Hosted by ImageShack.us
Il problema è il tempo, trovare una ricettina buona e possibilmente
interessante
, e essere sicuri di non fare una figuraccia e ratarla!
Timida come sono con gli sconosciuti, e con il mio francese...
ci sarà da ridere!!


Bene, tornando al salone, ho scelto 2 ricette: un cake alle prugne
secche,
delizioso (che ho già pubblicato qui),
...e questo: “keema aloo” un curry d’agnello.

Naturalmente tutti possono venire a vedere questo salone.
Per quest’anno le iscrizioni sono chiuse, ma l’anno prossimo,
potreste partecipare anche voi.

Anche se, ammetto, che è lunghetta la strada!
Ne aprofitterò per fare qualche “commissione” a Parigi,
che è una città che adoro.

Tornanodo alla ricetta, ve la consiglio.
Se vi piace il curry, quello fatto a mano, non i miscugli giallini già
fatti,
dovete provarla!

E davvero facile, poi l’ho resa ancora piu semplice...!

Keema Aloo (curry d'agnello)
Image Hosted by ImageShack.us


Image Hosted by ImageShack.us


Eccovi gli ingredienti:
per 4 p. :
1 cc = 1 cucchiaio da caffè

  • 1 cicchiaio di olio vegetale
  • 4 semi di cardamome
  • 1 stecca di cannella
  • 3 chiodi di garofano
  • 2 cipolle tritate
  • 380-400 gr di carne d’agnello, tagliata a dadini
  • 2 cc di garam masala (miscela di spezie)
  • 2 cc di peperoncino in polvere (io ho messo dei pezzettini di cayenna che avavo fatto seccare)
  • 2 spicchi d’aglio schiacciati (o crema d’aglio thaï)
  • 2 cc di zenzero fresco, gratuggiato
  • 2 cc di sale
  • 200 gr di patate (per me patate dolci)
  • 200 gr di pomodori a pezzetti (qui ho preso un po di salsa all’arrabbiata)
  • 1 dl d’acqua calda
  • Un mazzetto di coriandolo fresco, tritato grossolanamente

Fate scaldare l’olio in una teglia, mettete il cardamomo, la cannella,
i chiodi di garofano e lasciate cuocere qualche minuto.

Image Hosted by ImageShack.us

Unite le cipolle tritate e lasciate ancora 3 -4 minuti.
Unite poi l’agnello a cubetti, il garam masala, il peperoncino, lo zenzero e il sale.
Mescolate bene il tutto e lasciate cuocere 5 -7 minuti.

Image Hosted by ImageShack.us


A questo punto, unite le patate tagliate a cubetti (non troppo piccoli),
il pomodoro, e l’acqua calda. Coprite e lasciate ancora cuocere una decina di minuti.

Se volete, e li trovate, togliete la cannella e i chiodi di garofano.
Infine, quando carne e patate sono cotte, unite il coriandolo fresco tagliato .
Non dimenticate di assaggiare prima di servire!
Una cosa che, ogni tanto, dimentico anch’io.
Ed è proprio quella volta che si dimentica il sale, o si è fatto uno sbaglio!

Image Hosted by ImageShack.us

Variante:
potete usare del manzo, unire dei piselli freschi (buonissimi adesso),
dei giovani spinaci ...


Servire con riso e/o pane orientale.

Image Hosted by ImageShack.us

Ecco fatto.Come vedete è una ricetta facile. Bisogna solo seguire la cottura

Il garam masala è una mistura di spezie tipica della cucina indiana e pakistana:
il significato del nome è spezia calda, bollente, anche nel senso di piccante.

Viene preparato tostando, macinando e miscelando alcune spezie tra cui la cannella
, i semi di cumino, il coriandolo, i baccelli di cardamomo, i chiodi di garofano,
i grani di pepe nero e la curcuma, ma ne esistono molte varianti, sia tradizionali
che commerciali o casalinghe.

Quelle già pronte possono essere composte da ingredienti più o meno costosi,
ad esempio peperoncini, aglio, polvere di ginepro, sesamo, semi di mostarda,
finocchio e altri, molto spesso anche già tostati. Questo particolare, però,
non ne aiuta la conservazione, anzi, la preparazione siffatta può perdere il
suo aroma più rapidamente che quella domestica.

Le spezie intere, che si mantengono fresche più a lungo nel tempo,
possono venire macinate nel momento del bisogno con un mortaio o un
qualsiasi macinino,
anche elettrico.
(comunque oggi, ci sono dei garam masala molto buoni).

Image Hosted by ImageShack.us

Cosa ne dite? tenetemi i pugni....in novembre!

Image Hosted by ImageShack.us

Questa ricetta partecipa anche a : clic

Image Hosted by ImageShack.us



27.11.08

"nouilles" cinesi Chiang-mai

Image Hosted by ImageShack.us

Ciao,

Normalmente questo blog è dedicato ai dolci, ma oggi faccio un’eccezione !
Ho deciso che ogni tanto, vi daro’ anche qualche ricetta salata.

Potete trovarle tutte sui miei blog francesi: “free-cuisine” et “épices-moi
Se una ricetta vi interessa e non arrivate a tradurla, non esitate a chiedermi.

Dunque oggi cucina cinese, o thaï...insomma, orientale ecco!



Nouilles " Chiang-Mai”

Image Hosted by ImageShack.us

(Spaghetti cinesi alpollo e curry rosso)

Per 4 persone:

  • 250 gr di spaghetti cinesi
  • 1 cipolla, o scalogno
  • 3 spicchi d’aglio
  • 500 gr di petti di pollo
  • 2 cucchiai d’olio d’arachide
  • 2 o 3 cucchiai di pasta di curry rosso
  • 5 dl di latte di cocco
  • 2,5 dl di brodo di pollo
  • 1 cucchiaio di succo di limes (limone verde)
  • Una manciata di germogli di soya (mungo)
  • 4 cipolline novelle
  • Coriandolo fresco
  • Peperoncino

Cuocete la pasta seguendo le istruzioni.
(di solito si butta la pasta nell’acqua bollente e si lascia cuocere qualche minuto).
Scolare e mettere da parte.

Tritare finemente la cipolla, schiacciare l’aglio e tagliare il pollo a listarelle.

Scaldare l’olio nel Wok (o in una padella), far rosolare la cipolla e l’aglio poi unire la pasta di curry rosso.
Lasciar profumare qualche minuto a fuoco dolce, unire il pollo e i germogli di soya, rosolare 2 minuti.

Versare il latte di cocco e il brodo sopra il pollo, portare a ebollizione mescolando e abbassare la fiamma. Lasciar cuocere a fuoco lento ancora 5 minuti.
Mescolare il pollo con la pasta cinese.
Condire con il limone verde, sale e pepe.

Tagliare finemente le cipolline novelle, il coriandolo e il peperoncino e cospargere sul pollo.

Servire con una foglia di coriandolo fresco.

Attenzione, è un piatto piccantino!

Se lo volete un po’meno forte, non mettete il peperoncino alla fine.
Potete addolcire il piatto con un pizzico di zucchero.


Variante:
Gratuggiare un pezzetto di zenzero con l’aglio e la cipolla.



( ricetta scovata su migros magazine)


7.10.08

pollo con taccole e zucca ...all'orientale

Image Hosted by ImageShack.us

Anche se normalmente su dolciprofumi pubblico solo ricette per dolci, questa ricettina ve la voglio dare comunque.


E cosi semplice e originale (evviva l’umiltà..!), che piacerà sicuramente agli appassionati di cucina orientale.
Questa è una mia idea...ma la trovo davvero niente male.

Un'idea per:

Image Hosted by ImageShack.us

Tante spezie, qualche verdura e il piatto è pronto.

Per il pollo,uso una miscela di spezie tahi (clic) che si trovano in tutti i grandi magazini.
Per la verdura, uso semi di coriandolo, carvi e senape.

Ecco la ricetta:

Pollo con taccole e zucca ...all'orientale
Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us


(per 2 persone)

  • 2 fette di zucca
  • 250 gr di taccole
  • 1 cipollina rossa, o uno scalogno
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cc di semi di carvi, coriandolo, senape
  • Coriandolo fresco
  • Sale e pepe
  • Salsa di soya, leggera
  • 4 filettini di pollo
  • Olio di sesamo
  • Olio d’oliva
  • 1 cc di “lemongrass & coconut” (spezie tahi per pollo e carni bianche)

Preparate il pollo:
passate i filettini nella miscela di spezie, poi metteteli in una tazzina con 2 cucchiai di salasa di soya e 1 cucchiaio di olio di sesamo.
Lasciate riposare una mezz’oretta.

Fate scaldare 2 cucchiai d’olio d’oliva in una padellina, mettetevi i semi di carvi, senape e coriandolo.
Quando comiciano a profumare, unite la cipolla a pezzetti la zucca a dadini e le taccole.
Lasciate saltare qualche minuto e bagnate con la salsa di soya e due cucchiai d’acqua calda.
Lasciate cuocere semi coperto per ca. 10 minuti.

In ultimo, unite 1 cucchiaio di coriandolo fresco tritato.

Per il pollo avete 2 possibilità:

O fatelo cuocere con le verdure, unendo un pezzettino di burro, il pollo e la marinata
(cottura dolce).
O in un padellino a parte, con un pezzetto di burro. Salare e pepare alla fine.

Vi piace l’idea?

Se avete dei problemi per trovare le spezie,posso darvi gli indirizzi dei siti dovo li compero io:
In francia , in Svizzera (in Italia non so..spiacente!)


Image Hosted by ImageShack.us

Buon appetito!!!

Image Hosted by ImageShack.us


PS:ho vuto qualche problema con il mio css, lo vedete tutti bene il mio blog?